Presentato, nella giornata di ieri all’ex Tabacchificio Next di Capaccio Paestum, il Masterplan Salerno Costa Sud. L’incontro è stato introdotto dai saluti istituzionali del sindaco di Capaccio Paestum e presidente della Provincia di Salerno Franco Alfieri, che del Masterplan è consigliere del presidente De Luca, e dall’assessore all’ urbanistica e al governo del territorio della Regione Campania Bruno Discepolo con i saluti istituzionali. La presentazione del progetto del Masterplan è stata curata da Raffaele Geometta della società cooperativa Mate e dal noto architetto Stefano Boeri. Le conclusioni del dibattito affidata al presidente della giunta regionale della Campania, Vincenzo De Luca. Il Masterplan, come ha dichiarato De Luca, riguarda un’ area, come questa, particolarmente complessa sul piano territoriale, ma potenzialmente ricca della regione. Un’opportunità di sviluppo rilevante anche nell’ambito della programmazione regionale dei fondi europei, per ciò che concerne il settennato 2021-2027. “Un progetto di territorio” – per usare le parole dell’architetto Stefano Boeri – “che può diventare un modello per il futuro di tutto il Paese”.
Quali comuni riguarda il Masterplan?
Innanzitutto occorre sapere che il progetto riguarda 8 comuni: il capoluogo di Provincia, Salerno, Pontecagnano-Faiano, Bellizzi, Battipaglia, Eboli, Capaccio-Paestum, la nostra Agropoli e Castellabate.
I numeri
Il Masterplan farà decollare l’area a sud di Salerno. Complessivamente sono previsti: 300 nuovi km di percorsi ciclopedonali, 35 nuovi km per il nuovo BRT litoraneo (Bus Rapid Transit), 7 approdi del Metrò del Mare, 3750 nuovi Mw di potenza installata da serre fotovoltaiche, 90 milioni di metri cubi di biometano da reflui zootecnici, 150 km di parchi fluviali, 250 ettari di superficie riforestata lungo la costa, 35 km di barriere soffolte, 2600 ettari di aree riqualficate e nuovi 1000 ettari di aree litoranee destinate a servizi per il turismo. Numeri, quindi, davvero imponenti.
Cosa è previsto ad Agropoli
Agropoli, nel Masterplan rientra nell’ambito S8, per ciò che concerne i progetti sistema. Nella fattispecie il nostro comune sarà interessato dalla nascita della metropolitana leggera che collegherà tutti i comuni interessati dal progetto. I collegamenti saranno molto più veloci e all’avanguardia, degni di città importanti: ciò costituirà un grande vantaggio per il centro cilentano, per incrementare gli approdi turistici, ma anche un ausilio per gli spostamenti dei semplici cittadini dal punto di vista della mobilità. Ma ciò non è tutto. Agropoli, infatti, sarà teatro del progetto del Parco del porto e del waterfront. Il Porto turistico è pronto a cambiare pelle e diventare sempre più attrattivo. Verranno infatti costituiti: la nuova spiaggia del waterfront alla Marina, con tanto di isole artificiali, la nuova linea di approdo del Metrò del Mare, nuovi servizi turistici, comprensivi di bar e ristoranti, un nuovo parcheggio multifunzionale, ed una piazza dedicata agli eventi. Il molo nella zona sud verrà inoltre prolungato. Insomma anche la nostra città è pronta a cambiare pelle e diventare sempre più accogliente e funzionale.
Le considerazioni dell’ assessore Apicella
“Ero presente, ieri, in rappresentanza del comune di Agropoli insieme al sindaco Mutalipassi” – ha dichiarato l’assessore ai rami del turismo, commercio ed eventi Roberto Apicella – “è stata un’ emozione indescrivibile ascoltare la realizzazione di un progetto che migliorerà la nostra splendida città rendendola più dinamica, con tante nuove infrastrutture, ed attrattiva”.
Quelle del sindaco
Per il sindaco Mutalipassi il Masterplan è “una grande opportunità per rilanciare i territori, attraverso strategie e azioni in grado di incidere positivamente nel breve e medio termine in tutte le aree coinvolte, da Salerno a Castellabate. In particolare, tra gli obiettivi del Masterplan, c’è quello di introdurre nuove reti di mobilità sostenibile (metropolitana leggera, percorsi ciclopedonali, Metro del mare…). Il raggruppamento temporaneo di professionisti incaricati ha elaborato 8 progetti di sistema e 7 progetti pilota. Nei primi, il progetto di sistema numero 8 interessa Agropoli e prevede la trasformazione del relativo scalo ferroviario come la stazione sud di testa della metropolitana leggera Salerno – Agropoli, tra i 7 progetti pilota per Agropoli sarà interessata l’area portuale, con il parco e il nuovo waterfront dello stesso. Il futuro dei nostri territori appare davvero positivo” – ha concluso